google analytics

Guide passo passo pratiche, semplici per GNU/Linux Ubuntu. Consigli su programmi da installare e impostazioni.

venerdì 6 maggio 2011

INSTALLARE PROGRAMMI CON UBUNTU SOFTWARE CENTER














Ubuntu Software Center  è un modo geniale e intuitivo per installare programmi! Niente di più facile di avere un elenco per categorie di migliaia di applicazioni pronte per essere installate con un semplice clic e la nostra password.

Per aprire Ubuntu software center basta premere il tasto “Windows” sulla tastiera e scrivere le iniziali “ubu” che  subito vi comparirà “ubunutu software center”, selezioniamolo ed ecco il paradiso dei programmi gratis!!! giratevelo bene... io ho ci ho perso le ore per guardare tutte le applicazioni gratis per gli scopi più disparati e provarle!




Qui si possono trovare  anche applicazioni consigliate e le ultime novità... se ci interessa un'applicazione non resta che selezionarla e cliccare “installa” nel caso siamo interessati. Per saperne di più riguardo all'applicazione possiamo cliccare su “ulteriori informazioni” e leggerci anche le recensioni... lo svantaggio è che a volte la spiegazione è in inglese. Se invece vogliamo cercare un programma specifico possiamo usare la casella di “ricerca” posta in alto a sinistra. E se il programma non c'è? Non temete possiamo cercare il pacchetto .deb su internet! (la guida la faccio domani:-)

GUIDA SU COME INSTALLARE I PROGRAMMI SU UBUNTU



Una guida che spiega come installare programmi in Ubuntu. In Linux Ubuntu, a differenza di altri sistemi operativi, è possibile installare i programmi in diversi modi. I programmi da installare inoltre possono provenire anche da fonti diverse, quindi se avete l'idea di trovare il benedetto “.exe” per tutto il web le cose non stanno così.

Spero che questa guida possa servire ai primi passi. La prima volta che ho provato Linux ho cercato per ore su internet come installare programmi, ma pochi in qualche modo facevano capire che esistono vari modi (anche più facili di Windows), e quindi varie difficoltà e vari vantaggi. L'elenco è in ordine crescente di difficoltà, leggete le varie modalità per capire come funziona il sistema operativo. Vi sorprenderà!



I modi principali per installare un programma su Ubuntu sono:

Ubuntu Software Center (semplicissimo)
Pacchetti .deb (semplice)
Gestore pacchetti (medio)
Installare da terminale (ganzo!)
Compilare Sorgenti (bestiale!)




giovedì 5 maggio 2011

COME CONDIVIDERE CONDIVIDERE I DATI CON WINDOWS VIRTALBOX



In questa guida vedremo come raggiungere la nostra partizione dati (o gli altri sistemi operativi) da Windows 7 in Virtualbox, installato su Linux Ubuntu.

PROCEDIMENTO
Apriamo il programma Virtualbox (clicchiamo sul logo in alto a sinistra e scriviamo Virtualbox nel rettangolo “cerca”)

Prima di avviare Windows portiamoci nella sezione “Cartelle condivise” e nella finestra che compare cliccate sulla cartellina col “+” a destra (aggiungi).



Ora nella finestra che vi compare cliccate nella voce “percorso cartella” e nel menù che  compare “altro”.



Adesso potete selezionare la vostra cartella dei dati (e qualsiasi cartella vi interessi avere nel vostro sistema operativo virtuale) semplicemente andando a raggiungerla. Una volta selezionata andate su “apri” ed ecco che è selezionata! (potete selezionare anche più di una cartella)

Ora ritorniamo alla finestrina e selezioniamo “montaggio automatico”, in questo modo sarà sempre presente quando avviamo il nostra Windows 7 su Ubuntu. Date gli “ok” alle 2 finestre e avviante il vostro Windows!

COME RAGGIUNGERE I DATI DA WINDOWS 7 VIRTUALE

Ora che abbiamo inserito i nostri dati su Virtualbox per raggiungerli avviamo Windows, portiamoci sul tasto “START” (logo di Windows) e selezioniamo la voce “Computer” dal menù. Come potete notare sono presenti i dati come se fossero una condivisione di rete tra 2 computer (uno reale con uno virtuale!)



IMPORTANTISSIMO: PER AVERE I VOSTRI DATI IN WINDOWS VIRTUALE BISOGNA MONTARLI PRIMA SU UBUNTU!

ora godetevi il vostro Windows! Ma non troppo ;-)


Se desiderate approfondire la questione di Virtualbox vi suggerisco di visitare questo sito . il tipo che fa questa guida è veramente eccezionale nel fare le guide, soprattutto per Virtualbox.

mercoledì 4 maggio 2011

INSTALLARE GUEST ADDITIONS DI WINDOWS 7 SU UBUNTU VIRTUALBOX




Avete appena installato Windows 7 su Ubuntu seguendo questa  e quest'altra guida. Ora installeremo i Guest Addition di Windows 7 su Linux Ubuntu.

PERCHÉ INSTALLARE GUEST ADDITIONS?
Subito dopo aver installato Windows 7 avrete pensato... Che schifo! La finestra dove lavorare e troppo piccola e non si può modificare! Poi il mouse si incastra dentro la finestra della macchina virtuale! Con questa guida vi mostretremo come trasformare il vostro Windows 7 virtuale, come se fosse un Windows reale a tutti gli effetti.


COME INSTALLARE GUEST ADDITIONS SU UBUNTU PER WINDOWS 7

Nota: prima di fare tutto assicuratevi che non ci siano dischi virtuali all'interno di Virtualbox, per rimuoverli nel pannello a comparsa in alto alla voce “Dispositivi” selezionare nel menù "Dispositivi CD/DVD" e poi l'ultima voce che compare “rimuovi disco dal lettore virtuale”.

Questa aggiunta di funzionalità per me è indispensabile per poter usare al meglio la nostra unità virtuale.

Portiamoci nel menù in alto alla voce “Dispositivi”, e selezioniamo la voce in fondo “installa Guest Additions”


dopo ciò vi comparirà all'interno di Windows una finestra come se avete inserito un disco all'interno del lettore CD...



...e non resta che cliccare su “installa”. E il gioco è fatto!
Durante l'installazione Windows potrà chiedervi 2 o 3 volte se volete fidarvi di questa fonte... installate tranquillamente tutto! Dopo l'installazione sarà necessario riavviare tutto, e dopo questo avrete il vostro Windows 7 funzionante alla perfezione!

DOPO GUESTA ADDITIONS POTREMO FARE:
Estendere Windows 7 per tutto lo schermo (comprendo Ubuntu) per poter lavorare a pieno schermo. HOST + F per attivare.

Modalità trasparente: come da immagine mischiare Windows e Ubuntu (notare i le barre e finestre di entrambi i sistemi operativi... INCREDIBILE!!!) HOST + L per attivare.



Modalità scalata: semplicemente una finestrina più piccola per Windows.. HOST + C per attivare.

Adatta alla finestra: semplicemente qualsiasi dimensione diamo alla finestra questa farà in modo che vediate tutto Windows in proporzione, senza ricorrere allo scroll. HOST + G per attivare.

Il mouse è perfettamente integrato tra i due sistemi operativi, quindi non c'è bisogno di intrappolarlo e liberarlo con il tasto “Host”.

Queste sono le cose principali da sapere, poi con la pratica usare 2 sistemi operativi diventa un'esperienza irrinunciabile.. ora andate a sorprendere i vostri amici (amiche;) !

Come raggiungere i dati da Windows in Virtualbox? Lo scopriremo domani...

martedì 3 maggio 2011

INSTALLARE WINDOWS SU UBUNTU CON MACCHINA VIRTUALE (2)

Questa è la seconda parte della guida su come installare Windows 7 all'interno del nostro Linux Ubuntu attraverso Virtualbox. Questa parte è dedicata alla procedura d'installazione di Windows 7, cercherò di proporre una guida passo passo all'installazione di questo sistema operativo.

Il punto in cui ci siamo fermati era questo.

AVVIARE LA MACCHINA VIRTUALE PER LA PRIMA VOLTA
Al primo avvio di una macchina virtuale, il programma emetterà un sacco di messaggi (noiosi) che ci indicheranno alcune cose, dategli una letta e poi mettete la spunta per fare in modo che non escano più fuori.

IMPORTATE: IL TASTO “HOST” CHE TANTO PROCLAMANO È CTRL DESTRO DELLA TASTIERA!!!

MESSAGGI NOIOSI
1)acquisizione automatica della tastiera: semplicemente di dice che puoi usare la tastiera all'interno dell'unità Virtuale.
2)modalità 32 bit e voi state usando 24: ... bla bla bla... per adesso lasciamo perdere.
3)Integrazione del mouse non supportata: significa che se cliccate all'interno della macchina virtuale il vostro mouse sarà intrappolato al suo interno, per tirarlo fuori balsta spingere il tasto “host” (ctrl destro della tastiera).
4)Hai fatto clic col mouse!: ti dice la stessa pappardella che ti ho spiegato al punto 3.

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DI WINDOWS 7
La versione da me posseduta è quella di Windows 7 Ulimate (spagnolo, perché non vivo in Italia), in alcune versioni la procedura varia sensibilmente, ma nulla di trascendentale.

1 Selezionare la lingua



2 Leggete la noiosissima licenza bla bla bla, e (se siete d'accordo) date “accetto” e continuate



3 Selezionare il tipo di installazione: selezionate la seconda; “avanzata”.



4 decidere dove installare Windows 7: se non avete combinato “cose anomale” vi verrà fuori solamente il disco che avete creato in precedenza, una volta selezionato andate “avanti” RICORDIAMO CHE QUESTO NON CONCELLERÀ NE MODIFICHERÀ NULLA DEI VOSTRI DATI E SISTEMI OPERATIVI, E TUTTO VIRTUALE E ANDATE TRANQUILLI!!!



5 cliccate andate su “Installare Adesso”

6 Installazione del sistema operativo! Il più è fatto! Ora basta attendere 5 secoli affinché Windows 7 completi la procedura di installazione, con caricamenti e riavvii a ripetizione, non vi preoccupate se la macchina virtuale si riavvierà per diverse volte, fa parte del processo di installazione (quando si riavvia per le varie volte, se vi viene chiesto di far partire il CD non fatelo, fate fare tutto a lui finché non arriva il punto in cui verrete interpellati nuovamente).

CONCLUSIONE DELLA PROCEDURA D'INSTALLAZIONE DI WINDOWS 7
… dopo che avrete fatto fare a Windows 7 i vostri porci comodi sul vostro PC vi troverete difronte a questa schermata



1 Date un nome all'utente e al vostro Windows

2 Inserite una password per rendere “meno” insicuro Windows 7 (di quello che è)

3 inserite la il vostro codice di attivazione per dimostrare che avete sborsato i soldi per l'uomo più ricco del mondo (fa anche beneficenza, quindi pensate che quei soldi “potrebbero” andare a qualcuno meno abbiente.. )

4 selezionate di usare le configurazioni raccomandate (lo scudo verde grande in cima)

5 inserire l'orario

6 connettete internet (se l'avete)

ECCO IL VOSTRO WINDOWS 7 VIRTUALE, CONGRATULAZIONI!!!

Molto bene, ora che avete installato il vostro sistema operativo su Linux attendete che siano fatti tutti gli aggiornamenti del caso (una quintalata, ultimamente raggiungevano quasi i 400mega!), prima di godervi il vostro sistema operativo dovrete attendere un po'...

Non siete soddisfatti del vostro Sistema virutale su GNU/Linux Ubuntu? Troppo piccola la finestra? Troppo scomodo il mouse intrappolato?

Non temete, aggiungendo un piccolo programma potremo rendere Windows 7 a tutto schermo e con il mouse integrato, non abbiate paura, il vostro sistema operativo diventerà praticamente come uno installato in maniera reale, ma tutto ciò in questa guida.

lunedì 2 maggio 2011

INSTALLARE WINDOWS SU UBUNTU CON MACCHINA VIRTUALE


Una guida per avere Windows 7 su Linux Ubuntu. Se avete installato da poco Ubuntu sul vostro PC probabilmente venite dal mondo Microsoft. Per chi proviene da Windows l'ambiente Linux non è immediatamente familiare, per non contare per esempio del fatto che alcuni programmi non sono supportati per i sistemi GNU/Linux. Passare a Linux non significa necessariamente rinunciare a quello che di buono Microsoft ha fatto, soprattutto se dobbiamo usare Windows per lavoro. Per questo un buon consiglio potrebbe essere quello di installare il nostro Windows 7 all'interno di Ubuntu grazie a Virtualbox.

COSA CI SERVE
Oracle Virtualbox che si scarica da qui. Scegliete la versione in base al vostro sistema operativo.
La vostra versione originale di Windows 7 regolarmente acquistata (mai e poi mai in questo sito promuoveremo l'illegalità)

COME INSTALLARE VIRUALBOX
Una volta scaricato il pacchetto .deb cliccateci 2 volte, appena apparirà Ubuntu software Center cliccate su “installa”, mettete la pasword è il gioco è fatto.
Per accedere a Virtualbox basta cliccare sul simbolo di Ubuntu e nella casella “cerca” inserire “Virtualbox”, comparirà la voce, basterà selezionare il tutto.

COSE CHE NON FA VIRTUALBOX
Per il momento Virutulabox ha difficoltà: nell'installare sistemi operativi a 64 bit, l'uso di porte USB al di fuori del mouse, usare il tema “areo” (finestre trasparenti), vedere film, e usare giochi “super”... siete avvisati!

COME INSTALLARE WINDOWS 7 SU UBUNTU

Intanto inserire il vostro disco originale di Windows 7 e lasciatelo riposare li

Aprite l'applicazione “Virtualbox”, cliccate su “nuova” per preparare posto Windows 7



Andate ancora “avanti”.

Ora avete la possibilità di selezionare il vostro sistema operativo, i due campi sono compilateli come vedete da me, mentre il nome in cima potete metterci quello che volete. Dopo ciò andate “avanti”.



Ora potrete allocare la vostra RAM al sistema “ospitato” (windows 7), io vi consiglio di dare (se potete) almeno 1 giga, l'importante è che rimaniate sempre all'interno della sezione “verde”, questo valore varia a seconda della vostra RAM.



Ora andate “avanti”

Ora potete avere la possibilità di creare un nuovo “disco (fittizio)” dove ospitare Windows 7 all'interno di Ubuntu. Se non avete mai avuto dischi “fittizi” createne uno nuovo e andate pur “avanti”



Andate ulteriormente “avanti”

Ora potete decidere se avere un'archiviazione “fissa” o “dinamica”, se scegliamo fissa Virutualbox riserverà automaticamente tutti i giga che dedicheremo al sistema operativo, se sceglieremo “dinamica” (che suggerisco) il sistema occuperà spazio man mano che cresce, fino a raggiungere il limite da noi prestabilito.


Ora possiamo decidere quanto spazio massimo vogliamo concedere a Windows 7. 


Suggerisco di concedergli una ventina di Giga e non più, giusto per installare quei programmi che invece in Ubuntu non possiamo avere a causa di incompatibilità. Quando avete selezionato i giga andate “avanti” e in conclusione, dopo essevi accertati che i dati inserite sono corretti, date “fine”.

Ora sarete di fronte alla nuova schermata di Virtualbox. Attualmente il vostro Windows 7 non è ancora pronto per essere avviato. Clicchiamo su “generale” e appariranno alcune impostazioni da sistemare.

Cliccate sulla voce “schermo” , e nella finestra che si apre aumentate la “memoria video” al massimo consentito e abilitate l' “accelerazione 3D”.



Prima di dare OK portiamoci nella voce “archiviazione” (a sinistra), per selezionare il disco di Windows 7. Per fare ciò portiamoci alla voce “vuoto” sotto controller IDE, e a destra della finestra selezioniamo un disco virtuale, nel caso il nostro Windows 7 originale sia sotto forma di ISO, oppure il nostro lettore CD nel caso abbiamo inserito il nostro CD originale all'interno del lettore CD, nel mio caso seleziono il lettore CD.



Date OK. ora i cambiamenti principali sono stati eseguiti (più avanti vedremo alcune configurazioni), semplicemente basta selezionare nell finestra principale “Windows 7” e spingere la freccia verde “avvia” in alto.

Se non conoscete la procedura di installazione per Windows segui questa guida.
Se sai come installarlo e vuoi sfruttarlo al massimo segui quest'altra direttamente.

domenica 1 maggio 2011

CONNETTERE LA CHIAVETTA INTERNET SU UBUNTU



Una versione aggiornata di questo articolo potrete trovarla nel mio nuovo sito www.ubuntusemplice.com.
Questa è una guida per connettere la chiavetta internet in Ubuntu. Le internet key purtroppo non sono tutte uguali, ma il bello è che Linux Ubuntu i programmi per gestire tutte queste chiavette sono universali, quindi si ne usiamo uno sarà universale per tutte le chiavette, quindi basta imparare la procedura che vi spiego e potrete collegare tutte le chiavette che volete.

Il programma che useremo oggi è Network Manager, e in questa guida vedremo come configurare la nostra chiavetta internet in Ubuntu.

Una piccola nota, io con questo metodo sono riuscito a far funzionare internet con varie chiavette, e la cosa interessante è che invece in Windows (anche con programmi dedicati) non sono riuscito a far funzionare immediatamente un bel niente.

Avviate Ubuntu con la chiavetta già inserita (per sicurezza).
Andate nel nostro “spicchio” nell'area di notifica in alto a destra, nel menù scegliamo la voce in fondo “modifica connessioni”


Ora nella nuova finestra portiamoci nella scheda “Banda Larga Mobile”, e clicchiamo la voce “aggiungi” (la prima a destra).



Ecco ora la Nuova finestra che ci permetterà di configurare la chiavetta internet, nulla di complicato. Nella prima finestra ti da informazioni su cosa fare, e in fondo nel menù a tendina ti risulterà il nome della chiavetta che hai inserito, nel mio caso è un'HUAWEY.


Se è tutto ok vai avanti.

La prossima informazione è il paese dal quale vi connettete. Scegliete e andate avanti.

In questa schermata potete inserire la vostra compagnia di internet (se non è presente basta inserire in nome della compagnia all'interno del secondo campo).

La Prossima fase è importante perché dovrete mettere il vostro piano tariffario.

Non è presente nell'elenco(cosa molto probabile)? Allora dovete aggiungere l'APN del vostro piano tariffario, come saperlo? Ogni compagnia ha i suoi APN, per (quasi) ogni tipo di tariffa che ha, quindi non resta che informarsi, in genere basta fare una piccola ricerca su Google riguardo all'APN che ci interessa: per esempio io per cercare scrivo cose tipo: apn 100 ore tim. Non dovrebbe portarci via più di qualche minuto di ricerca. Per dare l'idea, APN è tipo: qualcosa.qualcosaltro.it

Quindi se il vostro piano tariffario non è presente compilate il primo campo selezionando la voce “Piano tariffario non presente nell'elenco” e poi nettete il vostro punto d'accesso.

Ora date la conferma di tutti i dati che avete inserito e cliccate su “applica”.
Nella prossima impostazione ci sono alcuni dati, ma per avere una conessione “standard” per il momento non vi consiglio di modificare, (al massimo cambiate il nome della connessione se volete) in seguito si potrà ottimizzare e configurare quello che vuoi...!

Cliccate su “salva”, chiudete la finestra di principale di “Network Manager” e ora riandate nel famoso “spicchio” dell'area di notifica, ed ecco che nella sezione “menù banda larga mobile” compare la voce che abbiamo inserito!


in questo modo internet è impostato per tutte le volte, e per poter connettersi basta aspettare che venga fuori la voce dopo l'avvio del PC, e il gioco è fatto!

Questo non è l'unico programma che ci permette di effettuare connessioni con le chiavette internet su Ubuntu, se non siete riusciti con questa guida vi consiglio di dare un occhio anche a questa ottima guida